Questo disco mi ha fatto fare un salto indietro nella memoria davvero fenomenale… Nella prima metà degli anni novanta erano diffusi programmi musicali dai nomi come scream tracker e fast tracker, spesso poco più che semplici sequencer, che permettevano di comporre suonando campioni: anche se molto molto rozzi, avevano il vantaggio di essere i primi strumenti che permettevano di comporre musica con campioni personalizzati a costo nullo. All’epoca venivano usati da molti, per comporre un po’ di tutto: dalle cover di tutti i generi, a tutta la sottocultura electronica dell’epoca: techno, trance, commerciale; da qualche parte in casa ho ancora una pila di floppy disk con campioni e pezzi vari. Dopo la metà dei novanta vennero soppiantate dall’arrivo di Windows, con cui non erano più compatibili; Podweek è registrato esattamente con quelle tecniche, e ha nella composizione dei pezzi quella semplicità data proprio dalla “archeologia digitale” degli strumenti, ma allo stesso tempo mostra come con la povertà di mezzi si aguzzi l’ingegno (avendolo a disposizione, naturalmente…). Come già nell’epoca d’oro succedeva, c’era chi sfruttava al massimo le possibilità portando l’ascoltatore a chiedersi “ma come fa?”: di seguito si andava a curiosare nel suo codice per imparare un trucco dopo l’altro… Frédérick Blouin ha classe e gusto da vendere, e da vero “tracker” si cimenta con più generi, dalla rotterdam geniale di King of the Elephants, a brani ambientali, pezzi simil hiphop, cafonate hardcore come i nove minuti della splendida A Ride in Elephant City… Poliedrico e davvero sorprendente il suo repertorio, in questi quindici brani composti tra il 1995 e il 2001, tutti a base dei suoni che cominciavano già ad abbandonare la freddezza del midi, tastiere ariose della prima ondata ambient e batterie ancora in odore di synth pop; nota per la confezione cartonata davvero originale. Questo disco oltre ad essere valido documento del legame tra questa sottocultura e i mostri sacri di metà novanta (Orb e Aphex Twin per citarne solo due), è anche pieno di belle invenzioni sonore ed elettronica di gran classe.