electrocd

Recensione

Enrico Bettinello, All About Jazz Italy, 1 décembre 2005

Tre volumi dell’etichetta canadese Ambiances Magnétiques raccolgono materiale registrato durante il tour europeo della primavera del 2003 dal duo di giradischi Martin Tétreault e Otomo Yoshihide.

La scelta è stata quella di spezzare il continuum delle singole serate per raggruppare la materia sonora a seconda del “clima” su cui veniva impastata: ecco quindi il primo volume 1. Grrr che raccoglie i momenti più “forti”, nel senso di rumorosi e aggressivi, mentre 2. Tok si compone di materiali più frammentati e 3. Ahhh concede alle orecchie - come suggerisce il titolo - la meritata quiete [sempre intesa con i benefici del caso…]

È chiaro da subito come questa scelta “classificatoria” sia la chiave d’accesso ai suoni contenuti nei tre volumi: quello che accade in un concerto è assai diverso, gode di un suo andamento dinamico, di una - per quanto peculiare - struttura narrativa, di una dialettica tra vuoti e pieni, di climax e anticlimax; gode ovviamente anche dell’energia del momento, del “vedere” come i due musicisti “trattano” i loro giradischi, del feedback del pubblico…

Non potendo su disco trasferire l’integrità della rappresentazione, specie questi ultimi aspetti, Tétreault e Otomo decidono di rinunciare del tutto alla coerenza della singola serata e “impacchettano” l’esito secondo coordinate che sono tanto banali quanto efficaci: non solo infatti si offre così all’ascoltatore una piena immersione nella gamma prescelta, ma gli si permette anche di confrontare come in differenti circostanze i due lavorino materiali analoghi.

Come è prevedibile attendersi da questi due “specialisti”, l’uso dei giradischi è ovviamente molto radicale, quasi sempre svincolato dalla loro funzionalità [suonare un disco] per ritrovarsi capovolto concettualmente [risuonare in un disco] e brutalizzato materialmente, attraverso sfregamenti, utilizzo di oggetti, colpi, feedback…

Stando così le cose, il primo volume, capace di accostare veri e propri muri di suono, sibili, lacerazioni uditive, è ovviamente il più “sgradevole”, ma anche molto efficace nell’offrire un doloroso spaccato del delirio tecnologico, quasi che tutte le macchine che ci circondano si fossero messe a funzionare male, al massimo volume, a pochi centimetri dal nostro cervello!

2. Tok svela una serie di sfumature particolarmente incisive [si ascolti il ribollire di Lyon no 3 / Kafe Myzyk 28.04.03] e permette di apprezzare meglio la contrapposizione tra i due artisti, mentre 3. Ahhh apre uno squarcio su un paesaggio emotivo che sembra l’unico esito possibile dopo il tuono del primo volume e lo sbriciolarsi del secondo.

Perché quello che sembrano dirci Tétreault e Otomo in questa decostruzione delle loro esibizioni è che alla fine di tutto non c’è il silenzio, ma il ricordo, lontano e struggente di una condizione di rumore primigenio… la musica è una pura illusione… Valutazione: ★★★ 1/2 [complessivamente]

… la musica è una pura illusione…