electrocd

Recensione

Roberto Mandolini, Ondarock, 29 juillet 2019

L’arte acusmatica continua ad essere un universo pieno di fascino per chi si avvicina allo studio della musica elettronica. Capita così che dopo più di cinquant’anni dal celebre trattato di Pierre Schaeffer, la capacità di saper creare realtà immaginarie utilizzando trasduttori acustici è materia di studio nelle più prestigiose Università.

La biografia di Nikos Stavropoulos riporta che è nato ad Atene quarantaquattro anni fa e attualmente è un lettore all’Università del Galles, dove ha studiato composizione con Andrew Lewis e Adrian Moore.

Gli otto brani raccolti su Micro-lieux sono stati scritti tra il 2003 e il 2017. Periodo durante il quale il musicista greco è diventato membro del Music, Sound & Performance Group della Leeds Beckett University, del British ElectroAcoustic Network (BEAN) e della Hellenic Electroacoustic Music Composers Association (HELMCA). Riconoscimenti importanti che fanno di Stavropoulos un’eminenza nell’universo elettronico accademico.

La più vecchia tra le tracce raccolte su Micro-lieux e Atropos, quasi undici minuti in cui il compositore inglese d’adozione sembra voler farci entrare in caverne oscure per metterci a contatto con miti antichissimi: le dinamiche dei timbri utilizzati sono stupefacenti, in grado di passare da frequenze altissime a rantoli subsonici che smuovono le pietre.

La sintesi granulare utilizzata da Stavropoulos è una tecnica che permette di creare effetti stupefacenti partendo da semplici suoni monofonici: su Granatum e Topophilia viene creato uno spazio multidimensionale dove far muovere gli oggetti seguendo chissà quali leggi della Fisica. Su Granicus il collega Alexander Pepelasis accompagna Stavropoulos con percussioni marziane.

… la dynamique des timbres utilisés sont étonnants, capables de passer de très hautes fréquences à des diatribes subsoniques qui déplacent les pierres.