electrocd

Recensione

Ettore Garzia, Percorsi Musicali, 3 avril 2020

Il cercare l’inaudibile dalla musica è la conseguenza di uno sforzo sperimentale, che si costruisce su prove continue di determinazione dei suoni, della loro manipolazione profonda come processo per arrivare ad una sorta di trascendentalità dell’ascolto, che vada oltre l’astrazione evidente; in tal senso, Stéphane Roy richiama le corrispondenze filosofiche di Lyotard, che poneva il riconoscimento non effimero di un prodotto musicale proprio dalle sensazioni inaudite che riusciva a provocare. Come si manifesta l’inaudito nei cinque brani presentati? Dal punto di vista del suono, Roy cerca di sondarlo oltremisura attraverso una ricerca di strutture astratte e complesse con creazioni che richiedono anche una dose di spazialità ed avventura, elementi che guardano in faccia (e non so con quanta causalità) persino ceppi umorali dell’elettronica degli anni settanta: in un vespaio di sonorità minuziosamente ricercate e di sensazioni da decifrare, l’insinuazione di suoni sintetizzati nelle trame manda nel circolo aurale dell’ascoltatore anche estensioni di esperienze sonore che si agganciano al Mike Oldfield strumentale, alle apprensioni delle polveri cosmiche nei viaggi Tangerine Dream o Steve Roach. Sono naturalmente rimandi forse involontari in mezzo ad un’intelaiatura sistemica, poiché c’è di fatto una ricerca sul suono notevolmente più ampia rispetto a quelle fonti, tipica degli scultori: in Maelström, si assiste ad una pioggia di suoni-situazioni, sventolate di suoni sintetizzati bardati con granulazioni, rumori interstiziali, possenti trafile del suono che rendono l’idea di vortici aggressivi, ma talvolta anche solo apprensivi; Train d’enfer è in 3 sezioni, un’idea di mescolamento nella prima, una tensione espressa in molti modi nella seconda (forme dronistiche irreversibili, quasi litanie, costruzioni astratte incatalogabili, con più livelli di percezioni e tanti dettagli), un’emersione apparente di “motivi”, ripetizioni che si arricchiscono di pathos, nella terza. L’introduzione di Les aurores pourpres potrebbe essere confusa con le fasi sonore iniziali di Blade Runner, mentre una tavolozza di bit si estende nella spazialità, anticipando ambienti inusuali come segnali di avvertimento, polveri che sembrano radioattive, venti forti e sabbiosi e tanta saturazione funzionale; questo pezzo si avvale di un lavoro speciale di formazione dei materiali, dovuto al fatto che Roy ha utilizzato un sensore di movimento ad infrarossi per controllare cinque parametri audio contemporaneamente, attraverso il gesto della mano. In Les territoires secrets, una raggiera sonora ripetuta compatta un terreno sonoro morfologicamente vicino alle produzioni ambient, lambendo forse anche il terreno della IDM: lo scopo è chiaro, un minimale ed impressivo set di rappresentazione che è un’altra forma di esprimere creatività; nella finale Voies crépusculaires si formano opposizioni, un vento ovattato contro pulsazioni, sempre sostenute, con filtri, analisi additiva, plasticità dei suoni; la parte centrale presenta un ventaglio di tagli ed incollature che reindirizzano costantemente l’orientamento musicale, che resta potente come un tam-tam subdolo e sotterraneo che vuole scuotere l’immaginazione.

Avvicinarsi senza dubbi a L’inaudible. Questa è grande musica, davvero!

C’est de la grande musique, vraiment!