Recensione
Maneggiare le releases di casa empreintes DIGITALes significa confrontarsi con alcune tra le più interessanti proposte della musica concreta contemporanea, con tutte le difficoltà del caso, e la prova specifica del francofono Martin Leclerc rientra pienamente in quest’ottica: un piatto ricco, questo Horizons du Silence, che se certamente non rivoluziona le sorti e le mire di un settore complesso ed esplorato riesce ad interessare ed a funzionare egregiamente per la varietà di elementi che il nostro incorpora nella matrice originale. Formato lussuoso, audio in stereo o in una più seducente veste 5.1, ed una palette espressiva decisamente varia, che permette di focalizzare sia momenti più espressamente digitali (si ascoltino i frammenti minimali di “et le ca”) come vaste panoramiche in cui è la materia elettroacustica ad emergere, grazie all’utilizzo del pianoforte o della tromba, strumento protagonista del lavoro. Il merito migliore dell’album (evidenziato in particolar modo in quelle tracce dove Leclerc mantiene una composizione più descrittiva e meno astratta) è quello di riuscire attraverso un collage sonoro magistralmente progettato a suggerire contesti umani, visioni e immagini, come se ci trovassimo di fronte ad una piece teatrale cieca. Un album che gioca con una certa compiacenza con la propria difficile fruibilità, ma che sa regalare attimi intensi e molti particolari da scoprire ascolto dopo ascolto.