electrocd

Blog

Recensione

Piergiuseppe Lippolis, Music Map, February 15, 2022
Wednesday, February 16, 2022 Press

Marie-Jeanne Wyckmans è un’artista rumorista belga. La sua ricerca artistica l’ha portata ad avvicinarsi alla musica acusmatica già nel 1984, prima ancora di laurearsi in film editing presso una scuola di cinema e di ricevere il diploma in composizione acusmatica.

Marie-Jeanne Wyckmans è tornata da poco con Trajectoires (uscito per Empreintes DIGITales), un lavoro che rispecchia il suo interesse e la sua passione per realtà e paesaggi immaginati, per i suoni non derivanti da strumenti, per le forme e le espressioni più originali della musica.

Trajectoires comprende nove brani che hanno visto la luce tra il 1991 e il 2021: si tratta generalmente di “landscape recordings” che servono a suggerire ambienti e scenari sempre diversi all’ascoltatore.

I suoni, sapientemente modellati dalle mani di Marie-Jeanne Wyckmans, spaziano da quelli acquatici di Ce qu’entend le noyé, brano del 2019, a quelli notturni e selvatici di L’odeur du soufre, il pezzo scritto più recentemente, secondo solamente a Fin de crise, più industriale e meccanico.

A chiudere è la coppia Voyage-mirages e Voyage, voyage, brani scritti a dodici anni di distanza, a cavallo tra 2018 e 2006, che conducono in quel mondo inafferrabile e ignoto che è casa per l’artista belga.

Trajectoires è un disco complesso anche solamente in termini concettuali: seppur destinato a un pubblico decisamente ristretto, il nuovo lavoro firmato Wyckmans è un altro importante tassello in una grande carriera.

… the new work signed Wyckmans is another important piece in a great career.

Recensione

Samuele Conficoni, Music Map, February 1, 2022
Thursday, February 10, 2022 Press

Réverbères, il nuovo lavoro della compositrice Roxanne Turcotte, appena uscito per Empreintes Digitales, è un’opera ambiziosa e composita, stratificata e complessa, dal raggio d’azione e dal respiro amplissimi, nella quale la musicista dà sfogo a tutto il suo talento e infonde in ogni centimetro cubo dei pezzi la sua passione, il suo trasporto e la sua inconfondibile firma. Proprio per questo straordinario equilibrio di tecnica e di partecipazione sentimentale, il progetto è di grande spessore.

In Réverbères la Turcotte decide di includere una serie di composizioni elettroniche sperimentali di classica contemporanea estremamente variegate e difficili, che centrano tutte l’obiettivo dell’artista di coinvolgere e sconvolgere l’ascoltatore accompagnandolo in un universo nel quale siamo chiamati a costruire pian piano e al buio le nostre poche certezze. È un viaggio difficile, per il quale occorre essere mentalmente e spiritualmente preparati. Gli otto pezzi di Réverbères sono coerenti con lo scopo di Turcotte di provare a occupare l’aria col suono spingendosi sempre oltre, senza timori e senza alcun freno. Ogni pezzo è a suo modo un labirinto di segni e di immagini estremamente ostico da attraversare, entro il quale si può restare feriti, che possono scioccare a lungo.

Le composizioni di Réverbères sono estremamente avanguardistiche e ben poco canoniche pur essendo inserite in un contesto di elettronica-classica contemporanea coraggiosa e internazionale ben nota agli addetti ai lavori. In questo contesto composizioni come Le bruit des soupirs, scritta in più fasi tra 2014 e 2020, si coniugano perfettamente con il panorama teorico di questo mondo musicale arduo e a suo modo tormentato. Lunga, indecifrabile e particolarmente riuscita è la splendida Les oiseaux de Nias, composta tra 2017 e 2020, per cinque strumenti a fiato, venticinque bird calls e fixed medium, suddivisa in tre movimenti, che vede al suo interno un numero enorme di performer. La lunghezza della composizione, tuttavia, non concede alcuna distrazione a chi ascolta, rapito e avvinto com’è dalle frequenze incerte, dalle fragili melodie e dalle ipotesi di lavoro che il pezzo attraversa.

Il talento compositivo di Roxanne Turcotte brilla nel corso di tutto il progetto. Che si tratti dell’apertura del disco, affidata a Masques et dichotomies, dieci minuti di sintetizzatore e fixed medium passionali e irriverenti, o della più breve e particolarmente avvinghiante Tango déconstruit, risalente al 2017, o ancora dell’affascinante Les oiseaux de Nias 2, anch’essa composta in più fasi tra 2017 e ‘20, la straordinaria idea di musica che ha Turcotte emerge ovunque vivida e pulsante, coinvolgendo e convincendo l’ascoltatore dal primo all’ultimo secondo del disco.

Turcotte’s extraordinary idea of music emerges everywhere vivid and pulsating, engaging and convincing the listener from the first to the last second of the record.

Recensione

Piergiuseppe Lippolis, Music Map, February 1, 2022
Tuesday, February 8, 2022 Press

Pierre Alexandre Tremblay è un compositore e performer originario di Montréal, in Canada, nonché professore di composizione e improvvisazione all’Università di Huddersfield, in Inghilterra.

Particolarmente attivo nell’ambito della produzione elettroacustica, del jazz contemporaneo e, appunto, dell’improvvisazione, Tremblay è tornato da poco con Quatre poèmes, un lavoro (uscito per Empreintes DIGITALes) che comprende quattro brani dal minutaggio piuttosto impegnato in cui confluiscono diverse pulsioni artistiche del canadese.

Sin da Bucolic & Broken si ha un assaggio della complessità di Quatre poèmes, con un sound strumentale acusmatico e noise in alcuni passaggi, più ambient e ragionato in altri momenti, senza disdegnare parentesi groovy.

Il pezzo successivo, nureinwortgenugtnicht1, composto tra il 2014 e il 2015, conserva le stesse caratteristiche ma strizza maggiormente l’occhio alla drone music, prima che Tentatives d’immobilité ricordi perché Tremblay è considerato fra gli artisti di riferimento della musica elettroacustica della sua generazione.

Si va addirittura oltre con Newsfeed, il pezzo scritto più recentemente dall’artista, lungo oltre ventiquattro minuti, autentica chicca in termini di composizione: fra parentesi glitchate, fasi più distese dal sapore quasi cinematografico, groove incalzanti, drone e un’effettistica corposissima, non può che essere il fiore all’occhiello dell’intero lavoro, che rimane comunque a fuoco nella sua interezza e racconta, ancora una volta, la qualità della produzione di Pierre Alexandre Tremblay.

It goes even further with Newsfeed, the piece written most recently by the artist, over twenty-four minutes long, a real gem in terms of composition…

Review

Alan Freeman, Audion, no. 67, February 1, 2022
Monday, January 31, 2022 Press
So, you have the sounds of forests, waterfalls, rivers, animals, factories, transport and the likes, webbed together in various combinations.

Review

Alan Freeman, Audion, no. 67, February 1, 2022
Monday, January 31, 2022 Press
With this new release, Robert takes us on five new journeys.