Kritik

Nel 2018, mentre si trovava in Ohio per una residenza artistica, il compositore britannico viene distratto dal suo lavoro da un refolo di vento che si insinua nello studio attraverso la fessura di una finestra. Qùàlche mese dopa a Lisbona, si verifica una situazione analoga. I due accadimenti sono alla base della scrittura di We Are the Voices of the Wandering Wind, terra di apertura del suo nuovo lavoro. Sperimentazionevisionaria ed emozionante.
Parmerud è un compositore svedese di musica elettroacustica, contemporanea, per ambienti pubblici e privati, teatro e via dicendo, pluripremiato. La prima composizione del disco (Louder Than Life) è dedicata all’amico compositore Blomqvist, in 5 movimenti dalla dicitura classica (Adagio, Scherzo, Largo, Presto, Coda). Immaginate Varèse e Russolo che si incontrino in un futuro presente. La dimensione intellettuale sopraffà quella emozionale ma non è meno avvincente o coinvolgente. Non è né Mozart né Einsttirzende Neubauten, ma pulsa di vita come entrambi, con i suoi imprevisti e le sue bizzarrie; vi si scoprono mille cose — ad esempio il dialogo tra fiati strozzati e rumori elettronici, soprassalti di quiete, cascate di archi, volute sintetiche, ritmi cigolanti. Raw è una improvvisazione noise su uno dei sintetizzatori più instabili e si percepisce l’irregolarità del suono e il desiderio-fatica di assoggettarlo: suggestivo e a suo molo lirico. Dark Matter è una riflessione sonora sui campi elettromagnetici degli oggetti che usiamo (forni a microonde, cellulari, lampadine, computer…) disvelandone un’aura poetica dietro formule matematiche.
Fra composizione elettroacustica e musica classica contemporanea, i lavori di Vanessa Massera e della coppia Martin Bédard / Marie-Hélène Breault presentano più di un’affinità nella loro struttura. Massera abbina field recordings e sintesi granulare a elementi acustici che assestano il baricentro di Fulgurances su un’idea di poesia sonora ricca di suggestioni e forza espressiva, con la fisarmonica che in Omega 3 risuona come un organo a canne negli spazi di una fabbrica abbandonata, le voci che in An Almost Abstract Experience intersecano melodie della tradizione popolare in una complessa tessitura digitale, la carica di angoscia che in Border Crossing evoca la deriva dei migranti e le memorie familiari che riemergono fra i drones di Résistance.
In questo ciclo di 5 composizioni elettroacustiche, Tutschku ricorda il suo stage di 3 mesi in Giappone nel 2014. Sono dedicate ai 5 amici e colleghi che lo hanno accompagnato in quella esperienza dove ha molto girato, suonato, incontrato. I titoli delle composizioni sono emblematici, nel loro insieme (immersion, expansion, abstaction, suspension, recollection) così come le 5 immagini (quasi cartoline sfuocate) della copertina. Un susseguirsi di suoni diversi, di atmosfere ora caotiche ora distese, di impressioni. Didascalico ma con brio.