Blogue
Créations d’œuvres
Anniversaires de naissance
Aujourd’hui 28 janvier est l’anniversaire de:
D’autres anniversaires récents et à venir:
Événements en cours ou à venir
Recensione
Images nomades, appena uscito per Empreintes DIGITALes , è il decimo album in studio di Francis Dhomont, artista francese e figura di riferimento a livello non soltanto nazionale per la musica elettroacustica e acusmatica, così come per musique concrète e computer music. Images nomades si compone di dodici brani: i primi tre sono lavori definiti “astratti” dallo stesso autore, perché la musica, nella sua forma più pura, è oggetto e scopo della produzione stessa, mentre i successivi nove sono tributi a colleghi, con tanto di citazioni più o meno implicite ai loro lavori. Ad aprire sono le evoluzioni di Phoenix XXI, i cui suoni convergono idealmente verso un centro, come spinti da una forza centripeta, e le ritmiche fantasy di Machin de machine, ispirata dalle produzioni di Conlon Nancarrow. La prima parte è completata da Perpetuum mobile, parte dello stesso progetto di cui l’opener fa parte, ma segnata da un incedere decisamente più armonico e melodico di Phoenix XXI. La parte successiva, invece, è trascinata dalle allucinazioni di Happy New Half-Century, Adrian, con i suoni che evocano il rumore di una sirena, Petit souper magazine, il cui disordine trova una soluzione solamente nel finale, e la successiva Le flux des sons, vibrante e scandita dallo sfrecciare incessante di alcuni elementi musicali, prima di un completo riassorbimento nel tessuto principale. Images nomades è un’altra collezione di piccole chicche di musica elettroacustica, realizzate da uno dei maestri del genere: un lavoro prezioso per tutti gli appassionati di queste sonorità.
Recensione
La compositrice belga Annette Vande Gorne dà alle stampe un quinto album — il suo secondo insieme al poeta suo conterraneo Werner Lambersky — furente e feroce, pieno di enigmi seducenti e intricati. Haïkus è una rappresentazione della natura, del ciclo delle stagioni e delle attività umane pertinenti a esse in diciassette sketches romantici, dolci e sognanti.
Uscito per DIGITALes, etichetta discografica nata nel 1990 che ha base a Montréal, celebre per i lavori minimali ed elettroacustici pubblicati nel corso degli anni, Haïkus è un’opera di respiro amplissimo dove Annette Vande Gorne, accompagnata dal poeta Werner Lambersky, attraversa in poco meno di un’ora tutti gli stati dell’animo umano, percorre l’immensità della natura e canta dell’elemento antropico che si integra e confligge con essa.
Guardando al mondo dell’elettronica, della musica classica, della poesia contemporanea e anche di quella del passato, Vande Gorne confeziona un disco qualitativamente alto e venato di emozioni forti, contrastanti e sincere. Suddiviso in una sorta di atti, diversi capitoli tra loro coerenti e appassionanti, alle orecchie degli ascoltatori Haïkus si dipana come una specie di sinfonia a tratti agreste e a tratti cittadina, un tripudio di colori, odori e sensazioni che vibra con forza e maestria.
Essendo una rappresentante brillante della cosiddetta acousmatic music, Vande Gorne continua nel suo percorso con integrità e allenamento, sfoderando un’energia rara e particolarmente avvinghiante, che sembra disegnare, con le singole note, un panorama di rivelazioni e speranze, di ricordi e paure, senza risparmiare nulla al suo pubblico, che si trova ben presto preso in trappola in questo vortice esplosivo e graffiante. Haïkus colpisce per la sua schiettezza, per la sua forte luminosità, per la storia che prova a raccontare attraverso un percorso complicato ma onesto.
Review
Ο μονόφθαλμος Γάλλος συνθέτης ηλεκτροακουστικής μουσικής Francis Dhomont ηχογράφησε πρόσφατα το έργο “Images nomades” το οποίο αποτελείται από δυο μάλλον διαφορετικά στιλιστικά μέρη ιδίας χρονικής διάρκειας: το πρώτο αποτελείται από τρεις παλιότερες abstrait δουλειές, το δεύτερο αφιερώνει τα εννιά κομμάτια του σε αντίστοιχες μουσικές επετείους διαφόρων συνθετών. Υπάρχουν κατά κάποιο τρόπο «ρυθμικά μοτίβα» -διαφοροποιήσεις στην πυκνότητα και την ένταση του ήχου που συγκεντρώνεται σε clusters, με ακούσματα βροχής και με αναμόρφωση της τονικότητας και των αντηχήσεων. Ούτως, έχουμε καθαρά έργα χωρίς συμβολισμούς αλλά και έργα γεμάτα μεταφορές στην ποίηση, τη λογοτεχνία, τη ψυχανάλυση κτλ.